URO/QZM7 Italská lingvistika

Zkouška je ústní. Student si losuje dvě otázky, jednu z oddílu A a jednu z oddílu B následujícího seznamu. Alespoň jednu z losovaných otázek je třeba zodpovědět v italštině.

 

A. Morfologia e sintassi

  1. Parti del discorso: principi di classificazione, confronto tra il sistema italiano e quello ceco.  
  2. Sostantivi e aggettivi qualificativi – proprietà morfologiche.
  3. Determinanti del nome: articoli, aggettivi determinativi.
  4. Pronomi – tipologia e funzioni.
  5. Avverbi – tipologie e uso.
  6. Morfosintassi generale del verbo: categorie morfologiche, valenza, transitività, diatesi, verbi pronominali.
  7. Tempi verbali dell'indicativo.
  8. Tempi verbali del congiuntivo e del condizionale, uso del congiuntivo e del condizionale.
  9. Forme non finite del verbo.
  10. Verbi pieni, verbi ausiliari e semi-ausiliari. Perifrasi verbali.
  11. Aspetto grammaticale, aspetto lessicale, aktionsart. Confronto con il ceco.
  12. Frase – struttura sintattica e struttura comunicativa, classificazione dei sintagmi. Elementi nucleari ed extranucleari.
  13. Predicato, predicato verbale e nominale
  14. Attanti (soggetto, oggetto diretto, oggetto indiretto, altri complementi connessi con gli attanti: complemento d'agente e complemento di causa efficiente)
  15. Principali strutture di frase: la frase accusativa, la frase inaccusativa, le frasi con essere.
  16. Costruzioni che modificano le valenze dei verbi (trasformazioni che modificano il numero di attanti, la costruzione passiva e la costruzione riflessiva)
  17. Elementi extranucleari della frase (attributo, apposizione, complementi)
  18. Ordine delle parole (ordine marcato e non marcato, la posizione postverbale del soggetto, dislocazione, strumenti per esprimere l'ordine marcato)
  19. Varie trasformazioni della frase singola, tipi di frase secondo la funzione di comunicazione (frase interrogativa, volitiva, esclamativa, negazione, profrasi).
  20. Frase complessa – nozioni generali

 

B. Fonetica e fonologia / Lessicologia e semantica  / Storia della lingua

Fonetica e fonologia dell'italiano

  1. Fonetica – oggetto di studio, fonetica e fonologia, suoni e fonemi, cenni storici. Trascrizione fonetica.
  2. Classificazione dei suoni in italiano. Principi di classificazione, confronto con il ceco.
  3. Vocali, semivocali, iato e dittongo. La quantità delle vocali.
  4. Consonanti italiane, gruppi consonantici, consonanti doppie e loro realizzazione. Raddoppiamento fonosintattico.
  5. Fonetica suprasegmentale: intonazione, melodia, accento, elisi, troncamento.
  6. Relazione tra l'orale e lo scritto (grafemi – fonemi, accento, intonazione).

  Lessicologia e semantica 

  1. La lessicologia e l'oggetto del suo studio: unità lessicali (parole, lessemi), parole costruite. Lessicografia: tipi e struttura dei dizionari. I principali dizionari dell'italiano.
  2. Il lessico italiano contemporaneo, la sua stratificazione storica.
  3. Modi di arricchimento del lessico.
  4. Derivazione (prefissazione, suffissazione, derivazione parasintetica, alterazione, processi periferici).
  5. Composizione (composizione moderna e neoclassica, polirematiche).
  6. Semantica lessicale (significato lessicale e grammaticale; relazioni semantiche: sinonimia, antonimia, iponimia, polisemia, iperonimia, omonimia; campi semantici).
  7. Combinazioni lessicali: combinazioni libere e ristrette, collocazioni.
  8. Prestiti, internazionalizzazione del lessico. La politica linguistica in Italia e nella Repubblica ceca.

Storia della lingua

  1. Il processo della romanizzazione. Il latino classico e volgare.
  2. L'evoluzione del sistema vocalico.
  3. L'evoluzione del sistema consonantico.
  4. La ricostruzione morfosintattica – caratteristiche generali.
  5. L'evoluzione delle categorie nominali.
  6. La genesi dell'articolo determinativo e indeterminativo.
  7. La costituzione del sistema pronominale.
  8. L'evoluzione delle categorie verbali.
  9. L'aggettivo, l'avverbio, la preposizione e la congiunzione in latino e in italiano.
  10. La formazione delle parole (la derivazione e la composizione in diacronia)
  11. L'evoluzione della sintassi.
  12. La storia dell'italiano – i primi testi. (Placiti campani ecc.)
  13. Il Duecento e il Trecento (in base all'analisi dei testi)
  14. La lingua di Dante.
  15. La codifica dell'italiano letterario nel Cinquecento e la Questione della lingua.

 

Bibliografia:

D'Achille Paolo, L'Italiano contemporaneo. Bologna, Mulino, 2003.
Dardano M., Lessico e semantica, in: Sobrero A. (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo, Le strutture, Laterza, Roma-Bari, 1993.
Dardano M., Trifone P., La nuova grammatica della lingua italiana. Bologna, Zanichelli, 2006.
Grossmann, M. – Rainer, F. (a cura di), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 2004.
Hamplová, S., Mluvnice italštiny, Praha, Leda, 2004.
Hamplová, S. Nástin vývoje italského jazyka, Praha, Karolinum, 2002.
Ježek E., Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni. Bologna, Mulino, 2005.
Maturi P., I suoni delle lingue, i suoni dell‘italiano. Introduzione alla fonetica. Bologna, Mulino, 2006.
Nespor, M.,  Fonologia.  Bologna, Mulino, 1993.
Pačesová, J., Úvod do obecné fonetiky a fonologie. Fonetika italštiny. Brno, Masarykova univerzita, 1998.
Radimský, J., Les composés italiens actuels. Paris, CRL, 2006.
Renzi L.: La grande grammatica italiana di consultazione (3 volumi)
Sabattini F.: La comunicazione e gli usi della lingua, Loescher, Torino, 1984, 1990, p. 149-502.
Salvi G. – Vanelli L.: Nuova grammatica italiana, Mulino, Bologna, 2004.
Scalise, S., Morfologia, Bologna, Mulino, 1994.
Štichauer P., Tvoření slov v současné italštině. Praha, Karolinum, 2007.

MENU